Ga verder naar de inhoud

NPD Skills Training - Modelli rigenerativi nei sistemi agroalimentari

Nell'ambito del programma di New Product Development Training

Course information

Aperto a

Formazione pratica per professionisti provenienti dai paesi RIS

Candidature

Aperte fino al 10 giugno

Obiettivi del programma : Modelli rigenerativi nei sistemi agroalimentari

Il programma NPD Skills Training - Regenerative Models in Agrifood Systems mira a fornire ai professionisti del settore alimentare le competenze e le conoscenze necessarie per guidare la rigenerazione dei sistemi agroalimentari. Applicando l'Ecologia Integrale, il Pensiero della Prosperità e il Pensiero Sistemico, il programma promuove un approccio olistico per riprogettare i sistemi alimentari per la sostenibilità, la resilienza e l'impatto a lungo termine.

Vantaggi del programma :

Impara: 

I partecipanti al corso NPD Skills Training - Regenerative Models in Agrifood Systems potranno comprendere il potenziale di trasformazione della rigenerazione nel settore agroalimentare. Il programma è progettato per fornire una comprensione di come le dimensioni ecologica, economica e sociale siano interconnesse, dotando i partecipanti degli strumenti per guidare la sostenibilità e l'innovazione nei loro campi professionali.

Pratica: 

I partecipanti avranno l'opportunità di mettere in pratica quanto appreso attraverso una serie di laboratori interattivi e attività esperienziali. Il pranzo dell'alchimista del cibo servirà a esplorare le tecniche di upcycling e di fermentazione, dimostrando come i rifiuti alimentari possano essere trasformati in valore. Nelle sessioni pomeridiane, i partecipanti si cimenteranno in laboratori pratici incentrati sull'identificazione di principi rigenerativi applicabili ai sistemi agroalimentari, sulla conduzione di ricerche incentrate sull'utente e sul pianeta e sulla co-creazione di soluzioni innovative per le sfide della sostenibilità. Questi esercizi non solo approfondiranno la loro comprensione, ma forniranno anche competenze tangibili per integrare le pratiche rigenerative nel loro lavoro.

Innova: Connettetevi con direttori, manager, ricercatori e altri esperti che lavorano nel settore agroalimentare per condividere le vostre esperienze e collaborare alla creazione di soluzioni innovative utilizzando gli ultimi progressi tecnologici!

Portate le vostre competenze nello sviluppo di nuovi prodotti a un livello superiore: imparate, applicate e lasciate un segno.

Cosa imparerai : Livello: Practice

Acquisirai le seguenti competenze:

Sistemi agroalimentari e problem solving.

Scopri di più sul nostro framework delle competenze.

Chi può partecipare :

La formazione è pensata per i professionisti del settore alimentare che desiderano migliorare le proprie competenze in un'area specifica.

Il candidato ideale deve:

- Essere un professionista del settore alimentare impiegato in aziende, università o istituti di ricerca.

- Avere un approccio imprenditoriale alla risoluzione dei problemi e la volontà di condividere le proprie conoscenze con gli altri partecipanti alla formazione sullo sviluppo di nuovi prodotti

- Avere conoscenze ed esperienze rilevanti nel settore alimentare (si prega di controllare ogni workshop nel Quadro delle Competenze per assicurarsi che sia adatto alle proprie esigenze ed esperienze). 

- Avere una conoscenza pratica della lingua italiana (il corso si terrà in italiano)

- Essere cittadini di uno dei Paesi RIS, tra cui:

  • Stati membri dell'UE: Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Estonia, Grecia, Ungheria, Italia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna.
  • Paesi associati a Horizon Europe: Montenegro, Repubblica di Macedonia del Nord, Serbia, Turchia, Ucraina, Albania, Bosnia-Erzegovina, Israele.
  • Regioni ultraperiferiche: Guadalupa, Guyana francese, Riunione, Martinica, Mayotte e Saint-Martin (Francia), Azzorre e Madeira (Portogallo), Isole Canarie (Spagna).

Calendario e agenda : 17 giugno 2025 presso la Scuderia Future Food Living Lab di Bologna.

Il corso si terrà il 17 giugno 2025 presso la Scuderia Future Food Living Lab di Bologna.

11:00 AM - 1:00 PM | Lezione interattiva

  • Ecologia integrale: Comprendere i sistemi alimentari come reti socio-ecologiche interconnesse ed esplorare come le pratiche rigenerative contribuiscano al benessere sociale e ambientale a lungo termine.
  • Prosperity Thinking: Esplorare i framework per conciliare le esigenze umane con i confini planetari, garantendo la sostenibilità e la resilienza dei sistemi agroalimentari.

1:00 PM - 3:00 PM | Sessione ispirazionale - Pranzo Food Alchemist (facoltativo)

  • Esperienza pratica di tecniche di upcycling e di fermentazione per trasformare i rifiuti alimentari in prodotti di valore.
  • Indagine sul ruolo della gastronomia nel promuovere il pensiero rigenerativo e la trasformazione culturale.

3:00 PM - 5:00 PM | Workshop pratico

  • Identificare i principi rigenerativi applicabili ai sistemi agroalimentari.
  • Condurre ricerche incentrate sull'utente e sul pianeta per comprendere le esigenze di sostenibilità.
  • Partecipare alla discussione e alla co-creazione di idee per la rigenerazione dei sistemi alimentari.

5:00 PM - 6:00 PM | Networking & scambio di idee

  • Spazio aperto ai partecipanti per condividere intuizioni, sfide e potenziali collaborazioni.
  • Impollinazione incrociata di idee: Incoraggiare gli scambi interdisciplinari per ampliare le prospettive e stimolare l'innovazione.

Argomenti chiave:

  • Ecologia integrale e pensiero sistemico - Comprensione dei sistemi agroalimentari come reti socio-ecologiche interconnesse ed esplorare pratiche rigenerative.
     
  • Prosperity Thinking - Sviluppare framework che allineino i bisogni umani con i limiti ecologici, favorendo sistemi alimentari resilienti e sostenibili.
     
  • Modelli agroalimentari rigenerativi - Identificare e applicare principi rigenerativi alla produzione alimentare, alle catene di approvvigionamento e ai modelli commerciali, promuovendo la circolarità.
     
  • Upcycling e tecniche di fermentazione - Esplorare l'innovazione gastronomica per ridurre i rifiuti alimentari, migliorare la qualità degli alimenti e creare nuovo valore nel settore agroalimentare.
     
  • Co-Creazione e innovazione collaborativa - Impegnarsi nella risoluzione di problemi multidisciplinari, promuovere la collaborazione intersettoriale e generare idee per soluzioni rigenerative del sistema alimentare.

Entro la fine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

Analizzare i sistemi agroalimentari utilizzando un approccio di prosperità e di pensiero sistemico per valutare le interconnessioni tra fattori ecologici, economici e sociali, identificando le sfide e le opportunità chiave per la sostenibilità e la rigenerazione.

  • Analizzare le connessioni tra le esigenze del pianeta, le richieste degli utenti e le pratiche agroalimentari sostenibili.
  • Valutare le sfide attuali e future dei sistemi agroalimentari identificando le barriere, i fattori trainanti e le esigenze delle parti interessate, con particolare attenzione alla resilienza e all'impatto a lungo termine.

Altro : Cosa c'è da sapere

Scadenza predefinita

  • Giugno 10 2025: 23:59:50 CET

Per chi desidera partecipare, il pranzo e l’aperitivo prevedono un contributo totale di €15, da versare direttamente in loco al ristorante ospitante.

Elenco dei responsabili del programma :

Virginia Cepollina

Virginia Cepollina

Head of Corporate Affairs at Future Food

virginia.cepollina@futurefoodinstitute.org
Sara Roversi

Sara Roversi

President Future Food Institute

sara.roversi@futurefoodinstitute.org

Partners :

Future Food Institute

Visit website

Consumer’s and Environmental Safety: Food Packaging and Kitchenware

Discover the importance of kitchenware and packaging that is safe for people and the environment alike.

Understanding Mediterranean and Okinawa Diets

Learn the principles, science and health benefits of the Mediterranean and the Okinawa diets.

From Waste to Value: How to Tackle Food Waste

Discover the causes and impact of food waste, and learn how you can tackle it on a personal, community, and national level.

Assess your individual food sector skill level

Assess your skills